La Didattica
Il Master è composto da 7 Moduli collegati tra loro ma ciascuno con caratteristiche indipendenti. L’obiettivo principale è quello di tramandare competenze specifiche per il mondo del lavoro, affrontando i principali ambiti del mondo delle scienze motorie.
1° Modulo.
Sindrome Metabolica
(19 / 20 Febbraio)
Verranno fornite le informazioni aggiornate relative ai benefici e ai rischi connessi all’attività fisica e/o all’esercizio fisico. Si parlerà di singole malattie, disabilità o stato di salute e verranno forniti protocolli di lavoro e discussioni di case report.

2° Modulo.
Dalle neuroscienze alle basi del Metodo RS®
(12 / 13 Marzo)
Le rilevazioni neuroscientifiche e psicologiche degli ultimi anni hanno fatto osservare in maniera più oggettiva la risposta neurale e di altri organi del SNC a stimoli e stress.
Partendo da queste basi si passerà a presentare il Metodo RS®.


3° Modulo.
Personal Training
(26 / 27 Marzo)
Il percorso Personal Trainer RS fornirà allo studente nozioni teoriche e abilità pratiche per gestire al meglio i rapporti con la clientela sotto molteplici aspetti: primo colloquio e strumenti di valutazione/misurazione, pianificazione degli obiettivi da raggiungere e relativa programmazione dell'allenamento con particolare attenzione alla tecnica di esecuzione degli esercizi di base.

4° Modulo.
Allenamento Funzionale e Calisthenics
(09 Aprile / 10 Aprile)
Il Functional Training e il Calisthenics si adattano alle esigenze di tutti, sportivi e non, rendendo l'allenamento vario e divertente anche per le persone che cercano nuovi stimoli per ricominciare a muoversi e cambiare la propria composizione corporea. Il modulo sarà in gran parte pratico.
Saper individuare le vere cause di un disturbo e impostare un protocollo di lavoro personalizzato in base alla storia di ogni individuo sono qualità indispensabili per un professionista del settore della salute e del benessere. Solo in questo modo sarà in grado di somministrare stimoli allenanti e nello stesso tempo correttivi per le disfunzioni del rachide.

6° Modulo.
Postura
(04 / 05 Giugno)
Ci vorrebbero intere giornate per affrontare bene il tema della postura e le sue relazioni con le disfunzioni del corpo umano. Eppure, usciti da questo modulo, l'argomento diventerà più familiare e lo studente si ritroverà a sviluppare, al riguardo, una maggiore curiosità e interesse.
Il focus non sarà sulla complessità dei compensi del corpo ma sulla Persona e la sua storia.


7° Modulo.
Il Coach nel Metodo RS® (25 / 26 Giugno)
In questo modulo riusciremo a integrare diverse competenze professionali che permetteranno al professionista di sviluppare la capacità di percepire il vero bisogno dei suoi clienti e di entrare in empatia con loro. Il focus, in questo caso, sarà rivolto ai temi della comunicazione interna e della motivazione intrinseca. Tutto il percorso prenderà più senso e, allo studente, verrà chiesto di fare tanta pratica.
Il 7° modulo si concluderà con un esame teorico e pratico a compimento del percorso.